Cosa è “l’effetto carestia?”

L’”effetto carestia” è una condizione che si instaura quando l’organismo è sottoposto a ripetuti regimi dietetici esageratamente restrittivi, come le diete iperproteiche ed i digiuni.  Il cervello è spinto reagire alla “carestia” bruciando meno calorie possibile, e non appena la dieta viene interrotta, tende ad accumulare grasso quanto più possibile per far fronte ad ulteriori futuri periodi di ‘magra’.  Inoltre, le persone sottoposte a diete esageratamente restrittive spesso soffrono di ipotensione ortostatica, crampi e nausea, per cui e ad un certo punto interrompono la propria dieta e si “buttano” su alimenti ad eccessiva a densità lipidica e calorica.
Chi si sottopone a diete equilibrate e bilanciate, soprattutto se seguiti da un professionista e accompagnate da esercizio fisico,  perdono peso senza soffrire la fame e non stressano il proprio organismo. Questo permette di mantenere a lungo termine il nuovo peso ed evitare il famigerato “effetto yo-yo”.