L’allergia è una reazione eccessiva del nostro sistema immunitario contro sostanze presenti nell’ambiente e in natura, normalmente innocue, riconoscendole come nemiche. Questa risposta scatena, nelle persone allergiche, una serie di processi infiammatori a carico di organi e tessuti e si manifesta con sintomi come
- lacrimazione abbondante;
- sensazione di prurito attorno agli occhi, il naso, la gola, le orecchie e\o il palato;
- starnuti ripetuti;
- arrossamento degli occhi;
- gonfiore delle palpebre;
La diagnosi è basata su test allergologici cutanei come i Prick test ematici come i Rast test.
Le reazioni crociate con gli alimenti causano gli stessi sintomi causati dall’esposizione all’allergene principale, ma che si manifestano quando si assume un alimento contenente una proteina molto simile a quella contenuta nell’allergene, ovvero la profilina.
Ad esempio, in caso di allergia alla betulla, è possibile avere sintomi anche quando si mangiano frutti comuni come la mela, la pera, e la pesca.
Ricordiamo che il consumo di verdure e frutta cotta inattiva le profiline, in quanto le denatura, tuttavia esistono delle eccezioni, perciò è sempre bene consultare uno specialista.