Alimentazione vegetariana

Il vegetarismo, detto anche vegetarianismo o vegetarianesimo, è una forma di alimentazione che esclude il consumo di alcuni o tutti gli alimenti di origine animale principalmente per motivi etici, ambientali oppure salutistici. Tra i diversi gruppi vegetariani, sono prevalenti i latto-ovo-vegetariani, che escludono carne e pesce, e i vegani, i quali escludono dalla loro alimentazione qualunque prodotto di origine animale. Essere vegetariani o vegani è un vero e proprio stile di vita. Indipendentemente dalle motivazioni che portano a scegliere un’alimentazione di questo tipo, il fenomeno è sicuramente in netta espansione. In Italia i vegetariani, sono ben il 10%, con il primato europeo, superati a livello mondiale solo dall’India dove la percentuale sale addirittura al 40%. Dal punto di vista della salute bisogna sottolineare che una dieta vegetariana improvvisata e non bilanciata dal punto di vista sia dei macro che dei micronutrienti, può essere dannosa per la salute e portare a carenze di proteine, ferro, calcio, acidi grassi omega 3, vitamina D e di vitamina B12. Questi sono, infatti, definiti nutrienti critici per i vegetariani e devono essere introdotti nelle giuste quantità attraverso la scelta degli alimenti che ne contengono quantità adeguate. Se invece ben pianificata e bilanciata, la dieta vegetariana può avere effetti benefici sulla salute e contribuire a prevenire numerose patologie cardiovascolari e cronico-degenerative tipiche dei nostri tempi. Quindi è bene essere affidarsi al nutrizionista, esperto anche nell’elaborazione di diete vegetariane, possa consentire a persone in tutti gli stadi della vita, inclusi gravidanza, allattamento, adolescenza, di sposare bene la propria scelta etica con tutti i vantaggi salutistici che solo una dieta vegetariana equilibrata e personalizzata può dare.