Nutrizione e cura

Una dieta scorretta può intossicare l’organismo e causare vari sintomi e squilibri, che a lungo andare possono portare a sviluppare vere e proprie patologie. Carenze o eccessi alimentari portano a l’insorgenza di malattie come diabete, ipertensione, anemie, deficit di vitamine, che nella cultura di oggi, siamo abituati a considerare “normali” e curare con terapie farmacologiche. L’utilizzo di farmaci in questo caso però non è curativo, ma allevia solo i sintomi. Una corretta alimentazione è la chiave per mantenere e ripristinare le normali funzioni fisiologiche di organi ed apparati. Gli alimenti possiedono un potere farmacologico e se consumati in modo adeguato e talvolta associati tra di loro, possono intervenire nelle situazioni di squilibrio o disfunzione organica. Non confondiamo però questi alimenti con i tanto publicizzati “superfoods”, ovvero i cibi miracolosi, che vengono proposti come elisir di benessere o giovinezza, e molto spesso convinti dalle pubblicità proviamo ad acquistarli e usarli sperando nei miracoli promessi. E’ vero che alcuni alimenti ci offrono nutrienti che possono essere benefici per migliorare il nostro stato di salute, diminuire l’infiammazione, e hanno potere antiossidante, ma bisogna tenere bene a mente che questi alimenti non possono essere scissi da una uno stile di vita adeguato ovvero fondato su una dieta varia ed equilibrata combinata ad attività fisica costante.